In un mondo sempre più distaccato e atomizzato un gruppo politico come il nostro ha il dovere di dare spessore alla limitata azione politica e quale miglior modo se non aprire una Rubrica Culturale che possa essere di stimolo ai ragazzi?
Scriviamo oggi con la consapevolezza di essere immersi in una devastante pandemia, a causa della quale la militanza fisica è improbabile, se non in rari momenti di libertà dati da una minore incidenza dei contagi e pure il contatto con la gente appare impossibile.
Purtroppo o per fortuna, in questo momento storico di emergenza usufruiamo di mezzi tecnologici che permettono una veloce interconnessione: pensiamo ad esempio ai social network, alle piattaforme per videoconferenze e, perché no, ai blog di svariati argomenti.
Il nostro obiettivo è non fermarci, proseguire e trarre insegnamenti importanti da questo evento e per questo non vogliamo fare un blog e nemmeno un giornale online, bensì una valvola di sfogo, un sindacato del territorio che raccolga i problemi e cerchi di spiegarli da una prospettiva alternativa.
Questo progetto ha il diritto di nascere ora e il dovere di proseguire dopo, quando tutto sarà finito e saremo tornati alla normalità. Non è quindi un’iniziativa cristallizzata nel presente, ma dovrà essere la costola fondamentale del nostro modo di fare politica che si può riassumere in tre parole: concretezza, lungimiranza e umiltà.
Il taglio che vogliamo dare è critico, riflessivo e non dottrinale: non pretendiamo di dare risposte, ma vogliamo invece porre nuovi quesiti, perché solo così si dà lo spessore necessario alla politica per non rimanere sopraffatta dalle circostanze.
Ogni ragazzo potrà dare il suo contributo e mostrare le competenze che detiene o che sta formando nel suo percorso di studi o lavorativo, al fine di lasciare un segno tangibile e sentirsi parte di una comunità.
Non avremo ovviamente una cadenza regolare nelle pubblicazioni, visto che tutti noi siamo assimilabili a volontari che si prestano gratuitamente e senza secondi fini.
Cerchiamo di coinvolgere il maggior pubblico possibile, affrontando tematiche per tutti, dalle più complesse e riflessive, a quelle più pratiche e tecniche.
Il sito Internet ha lo scopo di aiutare a diffondere ulteriormente le nostre attività, il nostro modo di essere e la nostra concezione della politica, che unisce il pensiero all’azione, visto che è composto da una parte teorica ( sezione Rubrica Culturale) e una pratica (sezione Iniziative).
In ultimo poi ricordiamo la sezione Contatti dove potrete comodamente scriverci una mail per curiosità, dubbi, riflessioni oppure per chiederci di partecipare alle nostre attività.
Con l’augurio che apprezzerete il nostro lavoro, ricordiamo ancora una volta che il domani appartiene a noi!