L’era del Covid: cronaca di un disastro?

Pubblicato il Pubblicato in Rubrica Culturale

Due anni di crisi sanitaria e a che punto siamo? Forse non sono state poste nella lente d’ingrandimento le risposte italiane all’epidemia, molto probabilmente non è andato tutto bene ma sicuramente molto andrà all’asta. Per uscire dalla crisi servono piani strategici e capacità di anticipare gli eventi, mentre nel nostro paese si navigava a vista […]

Essere Comunità

Pubblicato il Pubblicato in Rubrica Culturale

Digitalizzazione della società, gigantismo politico ed economico delle organizzazioni sovranazionali e delle grandi multinazionali, flusso incessante delle informazioni sulle reti telematiche e fine di tutti quei “grandi racconti” che avevano irrorato le grandi ideologie del Novecento le quali, secondo l’interpretazione di Augusto del Noce, rappresentavano la fase sacrale della secolarizzazione: ecco un breve biglietto da […]

Rapporto fra Musica e Politica

Pubblicato il Pubblicato in Rubrica Culturale

La Musica è stata fin da sempre un modo per veicolare messaggi e a tal proposito si può pensare alla connessione con il nuovo ruolo dell’opinione pubblica, segnato dall’avvento delle repubbliche giacobine, acclamato con cori e strumenti. Musica e politica sono sempre state espressioni di società, mediante le quali si possono tradurre e scoprire i […]

Intervista Làghee a Federico Martegani, Vice-Commissario della Lega per la Provincia di Varese

Pubblicato il Pubblicato in Rubrica Culturale

Eccoci di nuovo in azione e sul territorio con una rapida intervista al neo Vice-Commissario Provinciale della Lega Federico Martegani, il quale si è dimostrato molto disponibile a dedicarci un po’ di tempo per fare quattro chiacchiere sulla politica del territorio. Ecco di seguito l’intervista completa: • Quali sono i compiti del Vice-Commissario? «Io sono […]

Il Lavoro come superamento della lotta di classe

Pubblicato il Pubblicato in Rubrica Culturale

Il Primo Maggio, quest’anno più che mai, deve rappresentare un momento di svolta nella coscienza dei Lavoratori di qualunque categoria sociale e mostrare in modo forte e chiaro che questa ricorrenza non è la celebrazione della lotta di classe comunista, bensì deve essere un momento di superamento totale del conflitto che a parole vuole rimuovere […]

Sussidi o riaperture? Una domanda retorica

Pubblicato il Pubblicato in Rubrica Culturale

Decreto Cura Italia, Decreto Rilancio, Decreto Agosto: sono solo alcuni degli interventi messi in campo dal precedente governo (Conte bis) in questo anno di emergenza sanitaria ma, nonostante ciò, il bilancio è a dir poco disastroso: 150 miliardi di Pil persi solo nel 2020; 435 mila occupati in meno rispetto al 2019 e le famiglie […]

Il 25 aprile e la festa di San Marco

Pubblicato il Pubblicato in Rubrica Culturale

Oggi è la Festa della Liberazione, ovvero quel giorno in cui si commemora la cosiddetta lotta partigiana contro la Repubblica Sociale Italiana e il Terzo Reich. Non volendo entrare nel discorso prettamente storico di quei turbolenti anni di guerra civile, né tantomeno ricordare quale fu l’effettivo contributo delle bande partigiane nella campagna alleata in Italia, […]

Intervista Làghee a Stefano Gualandris, Commissario per la Provincia di Varese della Lega

Pubblicato il Pubblicato in Rubrica Culturale

Eccoci di nuovo in azione e sul territorio con una rapida intervista al neo Commissario Provinciale della Lega Stefano Gualandris, il quale si è dimostrato molto disponibile a dedicarci un po’ di tempo per fare quattro chiacchiere sulla politica del territorio. Ecco di seguito l’intervista completa: • Quali sono i compiti del Commissario? «Il commissario […]

Le radici e il senso della Guerra di Secessione Americana

Pubblicato il Pubblicato in Rubrica Culturale

In occasione oggi, 15 aprile, dell’anniversario della morte di Abraham Lincoln, il Presidente statunitense che guidò l’Unione alla vittoria contro i Confederati nella Guerra di Secessione Americana, cerchiamo di comprendere in modo oggettivo senza filtri ideologici cosa determinò questo evento nella memoria collettiva degli americani e, perché no, stimolare una riflessione anche su quali conseguenze […]

Essenza o Apparenza?

Pubblicato il Pubblicato in Rubrica Culturale

La natura dell’uomo ha sempre affascinato numerosi studiosi nei secoli e ancora oggi non si è arrivati ad una risposta per fortuna, altrimenti nessuno avrebbe più lo stimolo ad approfondire questo tema. L’articolo ha lo scopo di far riflettere sul nostro modo di far politica che vuole mettere in risalto la praticità del nostro modo […]